Se dopo un dolore acuto avete smesso, per esempio, di piegare la schiena è normale. È un meccanismo di protezione dal dolore e da un eventuale danno. Il tempo passa, così come il dolore, ma, senza accorgervene, continuate a muovervi in modo rigido e a volte questo vi causa anche dolore, influenzando la vostra vita. Questo succede perché la vostra…
La FOTOBIOMODULAZIONE è una tecnologia sempre più utilizzata negli Stati Uniti e in Inghilterra. Questa terapia sfrutta: luce rossa: stimola i processi di autoguarigione della pelle favorendo la produzione di collagene e riducendo l’infiammazione (cicatrici, macchie…) Raggi vicini infrarossi(NIR): che agiscono fino a 4-5 cm di profondità (muscoli, legamenti, tendini…) stimolando la produzione di energia a livello cellulare, riducendo l’infiammazione…
Lucia è un’impiegata di 45 anni che soffre di lombalgia da molto tempo. Avverte il dolore principalmente stando seduta e quando deve alzarsi dalla sedia. Non corre più perchè sente dolore e teme che l’attività possa rovinare la sua schiena. Tempo fa ha eseguito una risonanza magnetica che mostra una discopatia. Matteo è un operaio di 38 anni che…
Negli ultimi tempi ho notato che negli Stati Uniti e in Inghilterra si è diffuso l’utilizzo della luce rossa. Non sapendo bene di cosa si trattasse ho iniziato ad informarmi per capire a cosa servisse e se ci fossero delle basi solide a supporto di questa terapia. Si tratta della FOTOBIOMODULAZIONE, una tecnologia che utilizza una luce rossa associata a…
La vita del giorno d’oggi è sempre più frenetica e sembra che il tempo non basti mai. Le visite sono sempre più rapide e il paziente spesso non si sente ascoltato, capito e sostenuto. Il tempo stringe e bisogna capire come aggiustare il problema. Ma forse il compito di noi terapisti non è quello di aggiustare a tutti i costi…
Il sole ☀️ stimola la produzione di vitamina D. La luce blu ? disturba il sonno. Il rosso (+NIR)♦️aumenta la produzione di energia ? , riduce l’infiammazione, aumenta la produzione di collagene e favorisce il recupero da lesioni.
Negli anni 2000 il dott. Ignazius ha inserito questa tecnologia su uno Space Shuttle della NASA per condurre uno studio sulla crescita delle piante nello spazio e, al termine dello studio, ne ha riscontrato una rapida crescita. Il dott. Whelan (prof. di neurologia pediatrica e direttore di medicina iperbarica all’ MCW) si interessò allo studio del dott. Ignazius e iniziarono una…
?I suoi effetti sono stati scoperti dal professor Niels Ryberg Finn (Premio Nobel) nel 1903 che utilizzò questa terapia per ridurre l’infiammazione in pazienti affetti da malattie esantematiche. Più tardi il professor Endre Mester(MD, DSc) si accorse che questa terapia aiutava a guarire più velocemente le ferite, le ustioni, le ulcere e i difetti della pelle. ?Durante i suoi…
Presto ci sarà una bella novità in studio! Vi darò presto qualche indizio ma nel frattempo potete provare ad indovinare?!
Il dolore è un’esperienza multifattoriale. Per questo motivo è molto importante valutare diversi aspetti della vita della persona, tra cui lo stile di vita, i fattori di stress, le credenze e gli atteggiamenti adattativi sviluppati in seguito al dolore. Ci sono più fattori che influiscono sul dolore quindi agire su uno solo di questi sarebbe riduttivo e non aiuterebbe…